È possibile vedere la Croazia dalla Carpegna? Tempo fa eravamo con un mio amico in Carpegna dalle piste da Sci, poco sopra il piazzale, alla stessa altezza dell’Eremo. Io avevo il mio binocolo e poco prima, mentre con la macchina stavamo salendo mi ero fermato a fare una fotografia. Nel fare la fotografia mi ero […]

Anche da Ancona hanno visto la Croazia? Anche la fotografia che potete trovare nell’articolo del Corriere Adriatico qui: https://www.corriereadriatico.it/ancona/ancona_montagne_croazia_spettacolo_foto-5707096.html non è chiara. Non si parla del luogo dalla quale è stata scattata e con cosa sia stata scatta. la foto sembra scattata da una posizione elevata e sembra essere stato usato uno zoom. Inoltre la […]

Dalla Sfera Grande di Pomodoro di Pesaro si può vedere la Croazia? Impossibile, anche se il Resto del Carlino lo titola in questo articolo: https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/pesaro-croazia-palla-adriatico-orizzonte-1.1388539, se leggete bene l’articolo si scrive di condizioni particolari e le condizioni particolari sono effetti di rifrazione atmosferica, che, a volte crea l’effetto Fata Morgana, purtroppo dal livello del mare […]

Si può vedere la Croazia dalla spiaggia di Riccione? No! Assolutamente no. Dalla spiaggia di Riccione si potranno osservare delle formazioni nuvolose sopra ai monti della Croazia, ma è sicuramente è matematicamente impossibile osservare un oggetto lontano come le vette dei monti croati dalla spiaggia di Riccione. Nel post sul mio Formule per la visibilità […]

Mi sono dovuto cimentare più volte, su questo argomento. Come è possibile capire se due oggetti, le vette di due monti, il punto più alto di un faro oppure la cima di una ciminiera, siano visibili da dove sono? Come si fa a capire se effettivamente due oggetti si possono vedere? È possibile che due barche si possano vedere, e se si a quale distanza? A tutte queste domande, come la solito, ci viene in aiuto la matematica. Ci sono delle formule ben precise che si basano sulla fisica che ci fanno capire come la curvatura terrestre, impedisca la visibilità oltre se stessa.

Mi hanno fatto la domanda se dalla cima del vulcano Teide nell’isola di Tenerife in Spagna si possa vedere il Marocco e le sue coste. La risposta è decisamente no. In quest’articolo spiegherò il perchè e come fare a calcolarlo. Oltre che alcune curiosità su quello che invece si può davvero osservare dal Teide.

Sono nato con la storia di mia nonna Renata, una delle prime donne a laurearsi in architettura nel dopoguerra. Mia nonna Renata sosteneva che dal balcone del nostro appartamento in via Trento, ogni tanto si potesse osservare la Corsica in lontananza. Ho sempre provato a vederla, andando anche in cima al nostro palazzo. In cima […]

Tempo fa in un commento una mia amica mi ha scritto: “Non capisco che cosa c’entri la Fisica con pandemia”… non ho risposto perché volevo farlo bene… Cosa c’entra la Fisica? Beh partiamo dal preconcetto che Fisica innanzi tutto significa in latino natura precedentemente derivante dal greco (τὰ) φυσικά((tà) physiká), “(le) cose naturali” è la scienza […]

Trasporre le teorie e il loro formalismo d’origine, la matematica, fino al paese delle parole, è un trasloco tanto delicato quanto essenziale: delicato perchè i concetti della fisica sono ancora più fragili della porcellana; essenziale perchè questa operazione è una sfida di ordine etico, dal momento che il nostro modo di dire le cose, determina […]

Buongiorno ragazzi. Anche questa mattina, come tutte le mattine, appena svegliato mi sono letto per la solita oretta circa le mie 11 testate giornalistiche, tra cui ho ultimamente inserito Nature e Lancet; ma liberandomi dell’aggettivo italiano abbinato ad un quotidiano, poiché aprendolo spesso con il telefonino, le sue pubblicità erano quasi sempre servizi a pagamento […]

È una notizia stupenda! Anche se era già stata rilasciata per sbaglio un mese fa, prontamente rimossa dal blog di Google, ma altrettanto prontamente riportata dal Financial Times qui. Ora la notizia è ufficiale. Google ha annunciato ufficialmente di aver raggiunto la supremazia quantistica su Nature. L’annuncio arriva propio un mese dopo che è trapelato. Ora, […]

La fisica è donna! Ma cosa dice Alessandro Strumia….? Almeno per me lo è. Vogliamo parlare di Marie Curie e sua figlia Irene Curie? Vogliamo parlare di Mileva Marić, moglie di Einstein, che molto probabilmente ha aiutato se non meglio, Einstein a scrivere i suoi lavori dell’anno Mirabilis? Vogliamo parlare di Lise Meitner che pose le […]

C’è anche un libro che si chiama La Fisica di Star Trek (The phisics of Star Trek) Lawrence M. Krauss (Traduzione di Libero Sosio) Prefazione di Sthephen Hawking, Longanesi & C. – Collana La lente di Galileo https://www.amazon.it/dp/8850219954/ref=asc_df_885021995450078942/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=8850219954&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=

error: Il contenuto è protetto... :)
Open chat
1
Hai bisogno di aiuto? Need Help?
Ciao hai bisongo di aiuto? Se mi vuoi scrivere, puoi farlo qui..

Hello do you need help? If you want to write me, you can do it here ..