NETATMO o TADO? Guida all’acquisto…



Tempo di lettura:18 Minuti, 45 Secondi

Il mio miglior amico Luca di Bologna aveva acquistato Netatmo, già da tre anni e quindi sapevo nei particolari come Netatmo funzionasse e i suoi benefici.

Perché spendere così tanto per un termostato?

Contenuti

Era per me molto interessante, poter sapere che temperatura ci fosse nei vari appartamenti e poter controllare da remoto la temperature di casa. La cosa molto interessante, inoltre, come si potesse risparmiare combustibile. Nel mio caso gas metano, anticipando l’accensione del riscaldamento e l’utilizzo di un sistema di regole per il riscaldamento dell’abitazione.

Il mio amico è un po’ un “riccio” gag 🙂 ed aveva installato NETATMO nella parte bassa della casa. Considerando che il caldo sale, nella parte di sinistra della villa aveva sempre freddo. Risolveva questo problema con un bel camino, ma io non ho il camino ed avevo bisogno di studiarlo personalmente nei miei ambienti, diversi dai suoi.

Perché ho scelto di comperare NETATMO o TADO?

Nel frattempo ho iniziato a convertire alcuni appartamenti in appartamenti ad uso turistico AAUT, per cui mi sono trovato in situazioni al limite. Alcuni ospiti, quando era inverno, magari con 3° C fuori da casa, impostavano il crono termostato nell’appartamento a 30° lasciando le finestre aperte della veranda e girando in maglietta. Fumavano all’interno dell’appartamento e quindi, giustamente, lasciavano le finestre aperte per areare,  cosa ovviamente assurda, tanto il gas è compreso nel prezzo di affitto giornaliero.

Modifiche da parte degli ospiti dell’impianto

L’evento che mi ha fatto proprio decidere di acquistare dei sistemi di controllo remoto della temperatura è stato quando ho trovato anche l’impostazione della temperatura d’esercizio dell’acqua all’interno dell’impianto dei termosifoni modificata e impostata su 80°!  Normalmente, la temperatura di esercizio è a 59°.

Mi sono arrabbiato perché a 80° la caldaia si deteriora molto più velocemente, le lamelle dello scambiatore all’interno della caldaia si disgregano molto prima del normale. La caldaia, inoltre, deve fare uno sforzo pazzesco per riuscire a raggiungere 80°. Oltre tutto le saldature delle tubazioni di rame che portano l’acqua calda ai termosifoni rischiano di sciogliersi, con tutto quello che ne può conseguire, allagamenti e l’apertura del muro per riparare la perdita e risaldare i tubi.

Spreco di energia e di GAS

Non parliamo, poi, dello spreco di gas e della follia energetica a cui si va incontro. Dell’inquinamento che si crea interessa a pochi, perché “son tutti ambientalisti, ma quando hanno freddo, non riescono a mettersi un maglione in più” cit. [Col. Perca….]. In ultimo, una volta che gli ospiti escono di casa, ovviamente, non si premurano MAI di spegnere il riscaldamento, anche sapendo di tornare dopo 10 ore. Forse hanno paura, che al loro ritorno la casa sia fredda e lasciano a tutta manetta l’impianto, che non riuscendo a raggiungere mai i 30° ovviamente continua a bruciare gas a go go.

Bollette del GAS particolarmente alte

Per questi motivi, in questi anni, ho avuto bollette di gas particolarmente alte, anche se d’inverno non vivo più quegli appartamenti che vengono usati solo poche volte all’anno, per capodanno o per Pasqua. A questo punto ho detto basta! Mi sono messo alla ricerca di quello che mi sarebbe servito.

La scelta tra TADO e NETATMO e l’acquisto…

Ho preso subito in considerazione Netatmo, ma poi ho trovato anche Tado. Visto che ho 4 appartamenti con rispettivamente 3 caldaie autonome ed un appartamento con caldaia centralizzata condominiale, mi sono fatto due conti in tasca, ho preso un bel file excel, la mia ragazza mi ha dato una mano ed abbiamo fatto la comparazione dei costi tra Netatmo e Tado, valutando anche l’acquisto dei kit con le valvole elettroniche termostatiche e non poche, almeno una ventina. Abbiamo alla fine scelto Netatmo su Tado, non tanto per il costo, ma per alcune questioni:

  1. Netatmo c’è da più tempo, ha la possibilità anche di poter usare anche altri strumenti, tipo la stazione meteo, il sistema di qualità dell’aria e il controllo intrusi con le telecamere, tutto in un unico sito.
  2. La differenza economica era di poche decine di € sull’acquisto di 12 valvole elettro termostatiche ed altre 10 per la casa con la caldaia centralizzata.
  3. Oltre questo quando ho visto che anche Netatmo aveva il rilevamento di finestra aperta sono rimasto su Netatmo, anche se il realtà ce l’ha anche TADO.

Mi dispiace, perché avrei potuto anche provare Tado qui a Genova, ma sinceramente preferisco avere un sistema unico e tutto sotto un’unico sito dove controllare le temperature.

L’installazione di Netatmo

cavi della caldaia che spuntano dal muro dell'ingresso
cavi della caldaia che spuntano dal muro dell’ingresso

L’installazione per due appartamenti a Riccione è andata benissimo, molto facile, basta rimuovere il vecchio crono termostato, individuare i due cavi che vanno in caldaia, quattro se ci sono anche quelli dell’alimentazione e scegliere come si vuole installare Netatmo. Nella scatola è spiegato tutto per filo e per segno. Credo che chiunque possa installarlo, magari con l’aiuto di un amico. Ci sono due tipi di installazione quella classica e quella che prende l’alimentazione dalla caldaia, con quest’ultima si può anche usare il termostato spostandolo nelle stanze e di fatto avendo la possibilità di usarlo come termometro per la stanza dove si vive di più chiudendo tutti i termosifoni in caso di case molto grandi o mettendo a 2 le teste delle valvole termostatiche e lasciandole a 3 nelle stanze dove si vive.

Problema con l’installazione di un termostato Netatmo

Per il terzo appartamento è andata malissimo! Ho avuto una serie di problemi davvero particolari. Il termostato si installava, andava tutto bene, ma alla fine il relè non comunicava con il termostato. Ci son stato dietro quasi un mese. L’assistenza risponde con latenza di mezza giornata, per cui essendo case che non vivo continuamente, continuavo ad andare avanti ed indietro tra Genova e Riccione senza risolvere il problema. Alla fine stavo per mandare tutto il pacchetto indietro.

Ho risolto, da solo, in questa maniera:

  1. in primis erano le batterie mini stilo del termostato che erano leggermente scariche e anche se il termostato era attaccato al Relè non si vedevano. Risolto il problema batteria, andandone a comperare 3 pacchi nuovi perché anche i primi due erano leggermente scarichi, appena comperate dal supermercato.
  2. Il secondo problema era il nome del termostato che ho sostituito da “termostato” a “termostato 2” e così ho fatto rispettivamente negli altri appartamenti. Alla fine è andato tutto a buon fine e adesso ho 3 termostatiche che lavorano perfettamente…

Il funzionamento di NETATMO

Il funzionamento di NETATMO è semplice, sia con la App che dal sito internet. Ovviamente dal sito internet è tutto molto più facile, ma anche dalla App si possono agevolmente configurare le temperature per ogni periodo della giornata ed in base alle proprie esigenze.

Le teste elettroniche NETATMO come funzionano?

scatola dello stater pack per l'impianto centralizzato
scatola dello stater pack per l’impianto centralizzato

Ho comprato anche queste all’inizio, per errore, perché ho comperato il kit, mentre invece dovevo comperare le singole valvole. A Riccione gli impianti sono a caldaia autonoma e non centralizzata come a Genova. A Riccione ho un appartamento al piano terra grande. Il termostato non può sentire la temperatura nel garage, dove ci sono quasi 2° C di differenza. Quindi dovrei fare l’installazione del termostato collegandolo anche con l’alimentazione della caldaia, staccandolo e portandolo giù in garage.

A Riccione in tutta la casa ci sono le valvole termostatiche con le relative teste non elettriche. La mia idea era installare il termostato con l’alimentazione della caldaia. Staccando il termostato dalla parete, questo fa da sonda mobile, quindi spostandolo in garage lo stesso legge la temperatura più bassa e fa lavorare la caldaia fin tanto di riuscire a portare la temperatura desiderata. Sarebbe stata la soluzione migliore e meno dispendiosa. Sarebbe stato meglio per gli ospiti che in questa maniera non avrebbero potuto modificare la temperatura della caldaia. Ripensandoci ho preferito lasciare la possibilità agli ospiti di modificare la temperatura in casa e utilizzare una valvola elettronica NETATMO in garage. Con questa configurazione, quando arrivo d’inverno, avendo impostato tutte le teste termostatiche in casa a 2, posso dare l’impulso alla testa NETATMO in garage, la quale a sua volta tramite il termostato NETATMO accende la caldaia e l’acqua calda scalderà solo il termosifone del garage. Ovviamente la soluzione migliore sarebbe quella di avere in tutti i termosifoni le teste termostatiche elettriche della NETATMO.

Come ho risolto?

Quindi avevo pensato che comprando il kit di valvole elettrostatiche per l’impianto centralizzato, per errore appunto, ed ho momentaneamente utilizzato una di queste due valvole all’interno del sistema di Riccione, di fatto del kit non me ne facevo niente a Riccione e quindi me lo sono portato a Genova dove in realtà qui ho la caldaia centralizzata. Avrei dovuto comperare semplicemente delle valvole singole per Riccione e così farò. Intanto le ho messe alla prova. Devo dire che è una ulteriore figata.

In pratica in casa, in ingresso c’è il termostato che è attaccato alla parete e da lì non si sposta, se si stacca il termostato non si riesce più ad accendere la caldaia. Mentre in garage ed in veranda, ci sono due teste elettroniche NETATMO. Quando questa valvola, va sotto la temperatura impostata o sotto la programmazione che si è appunto impostata, è lei stessa che dall’input al termostato in ingresso, di accendere la caldaia. Quindi se in tutta la casa le normali valvole termostatiche sono impostate a due, quindi su 18°, la caldaia parte e scalda solo il garage.

Con l’impianto centralizzato invece, come funziona NETATMO?

A Genova, la questione è diversa, essendo la caldaia centralizzata, non sono io che decido gli orari di accensione della caldaia. Per cui, creo una programmazione, per esempio vorrei che la mattina presto il mio bagno sia molto caldo, quindi imposto che la testa elettrica NETATMO scaldi il bagno, mentre non mi piace svegliarmi con il caldo in stanza da letto. L’unica pecca e che quando torno a casa la sera e c’è freddo il riscaldamento  centralizzato si spegne alle 22:30 quindi non posso far in modo che all’una di notte i termosifoni in camera siano caldi. Quindi a Genova, le termo valvole elettroniche servono solo per evitare che di giorno il riscaldamento funzioni quando io non ci sono o in caso io parta d’improvviso e mi dimentichi di chiudere i termosifoni. Inoltre risolvo il problema che ho con un termosifone scalda arredo da bagno ch’è molto vicino alla colonna di carico dell’impianto del condominio che anche se la vecchia testa termostatiche FAR è impostata a 2 scalda tantissimo, per cui avrei bisogno proprio di una programmazione.

Abbiamo acquistato altre 6 valvole NETATMO per l’impianto centralizzato…

Screenshot NETATMO stato della consegna
Screenshot NETATMO stato della consegna

Alla fine, Martina, mi ha fatto un controllo sulla differenza di prezzo tra l’acquisto su Amazon e direttamente sul sito di NETATMO. La differenza è che su Amazon, non si possono comperare più di 5 valvole dallo stesso venditore.

Mentre sul sito di NETATMO si possono acquistare 6 valvole al prezzo di € 419,99 che permette di risparmiare circa € 30, ovviamente scegliendo la spedizione con SDA entro 5 giorni lavorativi.

Se si paga € 16 si può abbassare a 4 giorni lavorativi la spedizione, poco cambia, ma costa di più… Alla fine l’ordine l’abbiamo fatto il 1 novembre e le valvole erano previste in arrivo mercoledì 13 novembre, quindi ben oltre i 5 giorni lavorativi promessi, più del  doppio… son arrivate il 12 novembre alla fine.

Quindi, se avete fretta potete ordinarle spendendo qualcosa di più direttamente su Amazon Prime, oppure pagate € 16 la spedizione con corriere veloce, ma non garantisco che siano poi effettivamente i giorni che NETATMO dice sul sito perchè, alla fine come potete vedere l’ordine l’abbiamo appunto fatto il 1 novembre e la spedizione dal loro magazzino è partita l’8 novembre…, considerando che il 1° novembre era venerdì e festa, sabato non era lavorativo, c’è la domenica… alla fine l’ordine l’hanno preso in carico 5 giorni lavorativi dopo, molto direi.

Tenete conto delle batterie…!

Eh…? Eh si.. dovete tenere conto del fatto che le valvole funzionano con delle batterie stilo AA. Quelle all’interno della confezione sono, su una scala da 0 a 10, cariche a 6/7. Sono quasi scariche quando arrivano a casa. Io dopo un mese di funzionamento, devo già sostituire le batterie di una valvola che ho qui a Genova. Valvola che non ha lavorato molto, solo un mese. In sostanza dovete procurarvi delle batterie AA stilo ricaricabili di marca e sostituirle periodicamente, mantenendole in carica con un carica batterie. Stessa cosa per i crono termostato al muro, che montano invece batterie AAA. Per il momento ne ho dovute sostituire solo 3 all’interno del termostato che non riuscivo a collegare al WiFi ed altre 3 nell’altro termostato, inoltre le ho sostitute in 3 valvole elettriche. Quindi bisogna considerare che dovrete comperare almeno due pacchi di batteria AA e un pacco di AAA per stagione.

A gennaio 2021, devo dire che il problema con le batterie, si è acuito abbastanza. Ho dovuto comprare due pacchi di pile Dracell ricaricabili da 2800 mA. Ogni mese sono a ricaricarle. Sinceramente, inizia essere un po’ scorato di questa scelta. Ne dovrò comperare altri pacchi perché in totale ho 8 valvole.

Cosa è cambiato con gli ospiti con NETATMO? 🙂

Gli ospiti vanno lo stesso a modificare la temperatura, poiché il termostato è dov’era prima. Ho scelto di installarlo senza alimentazione dalla caldaia. Sostituendo il vecchio termostato e ricollegando solo due cavi e non l’alimentazione della caldaia. Il termostato, quindi, non funziona come sonda mobile e non può essere nascosto in un mobile. Nelle impostazioni ho inserito come modifica massima 20 minuti, poi il sistema torna alla programmazione che gli ho dato io.

Dopo venti minuti si dimenticano

Quindi, gli ospiti, alzano la temperatura a 27° poi dopo venti minuti se ne dimenticano e in automatico la programmazione torna a 23°. I più non se ne dimenticano e non si accorgono di niente. Altri ospiti invece mi chiamano e mi dicono che hanno freddo. Faccio presente alle persone che 23° in casa è più che sufficiente e che possono mettersi un maglione.

Non possono più modificare l’impianto

Inoltre ho rimosso il pannello frontale della caldaia e l’ho fatto sostituire con un pannello di plastica dove non si possono premere i tasti per modificare la temperatura di esercizio dei caloriferi. L’impianto è sempre a 59°, certo impiega di più per andare a temperatura l’appartamento, ma almeno non mi disintegrano le lamelle dello scambiatore e non mi sciolgono le saldature dei tubi dell’impianto.

Imposto gli orari di arrivo e la caldaia sa quanto anticipare la partenza

Quindi sono in grado di far trovare ai miei ospiti la casa perfettamente calda e pronta per accogliere gli ospiti, senza dover andare ad accendere l’impianto e senza dover andare a controllare che funzioni tutto. Ogni tanto ci vado lo stesso perchè è meglio così. Ma tendenzialmente non vado mai, mi accorgo se c’è un problema se la temperatura non sale in casa, guardando dal grafico dalla app di NETATMO.

Risparmio energetico Villa Renata Riccione marzo 2020
Risparmio energetico Villa Renata Riccione marzo 2020. Ovviamente a marzo la Villa è stata chiusa.

Conclusioni a fine inverno 2019/2020

Per Genova, dove ho le valvole termostatiche, non ho ancora calcolato un effettivo risparmio, per tutta una serie di motivi, compreso il passaggio ad un diverso erogatore del GAS condominiale, ma sicuramente si è abbassato il consumo di calorie. Sarò più preciso verso ottobre/novembre quando arriveranno i consuntivi.

A Riccione invece ho potuto constatare un notevole risparmio di consumi, sarò più preciso a ottobre/novembre quando avrò concluso un anno.

Installazione di NETATMO scollegandolo dal muro, collegandolo direttamente in caldaia.

Ho deciso nell’appartamento di sotto, di collegare il quadro otto che di solito viene collegato alla presa della corrente elettrica direttamente in caldaia, quindi bypassando tutti i cavi che dalla caldaia arrivano nell’ingresso di casa. Ho collegato il quadretto alla linea di alimentazione elettrica della caldaia, e gli ON/OFF alla scheda logica della caldaia. Questo posso è stato il più delicato. Dopodiché sono andato a recuperare all’interno della scatola un supporto da collegare dietro al pezzo di crono termostato che ho staccato dal muro e che fa sì che il tutto diventi una sorta di scatoletta, che si può spostare di stanza in stanza…

Il cronotermostato NETATMO diventa una sonda che puoi portare in giro per casa…

Cosa molto interessante! L’ho fatto ad Ottobre 2020. C’è però una considerazione da fare: ogni volta che si sposta il termostato di stanza in stanza, il sistema prenderà come buona la temperatura della stanza stessa. Quindi tendenzialmente potrebbe esserci una perdita nella precisione dell’algoritmo che prevede le accensioni e gli spegnimenti.certo che se ci si porta dietro il quadretto durante il giorno in veranda, posto più freddo e lo si sposta poi di notte in camera, la temperatura di rilevamento sarà la più reale, per noi, ma non per le stanze.

Con gli ospiti invece, basta nasconderlo dentro un mobile in alto ed è presto fatto. L’importante è che non lo trovino e lo portino fuori al freddo per fare abbassare la sua temperatura, come facevano con me quando era appeso in ingresso e lasciavano la porta aperta dell’ingresso per far scendere la temperatura (con il termosifone di ingresso accesso)…

La taratura delle valvole e la migliore temperatura in stanza

Schermata NETATMO inserimento temperatura reale stanza
Schermata NETATMO inserimento temperatura reale stanza

Un utente mi ha chiamato al telefono per chiedermi informazioni circa la reale funzionalità delle valvole elettroniche sui termosifoni.

C’è da dire la prima cosa: le valvole dovrebbero essere monte in maniera parallelo al pavimento e non in verticale, io ne ho alcune montate in verticale rispetto al pavimento e questo secondo me, considerando anche che io ho dei tubi di ferro esterni al termosifone non va benissimo.

In ogni modo si può inserire la reale temperatura della stanza per meglio calibrare la valvola. Trovo questa funzione molto interessante. Prendete la temperatura della stanza posizionando il termometro con il quale farete la rilevazione su di un tavolo, in ogni modo non più di un 1 metro dal pavimento, che poi dovrebbe essere la posizione della valvola attaccata al termosifone.

Io a Riccione ho una valvola che è praticamente attaccata al soffitto e quella mi rileva una temperatura della stanza più alta della temperatura della stanza ad un metro da terra, il caldo ovviamente sale… 🙂

Il rilevamento finestra aperta…

Funziona davvero? Io l’ho visto a Riccione un paio di volte in veranda con valvola sul termosifone, dove quando le vetrate sono aperte scambiano effettivamente una grande quantità d’aria ed un paio di volte in casa a Genova con la valvola sul termosifone. Ho fatto un paio di test, il tempo di reazione è di circa 15 minuti. Il rilevamento finestra aperta non parte immediatamente quando aprite la finestra, la finestra deve essere aperta da un po’ e far scendere la temperatura della sonda, solo a quel punto la valvola intelligente NETATMO risponde con l’allarme finestra aperta bloccando il flusso al termosifone.

Non rileva molto bene quando la temperatura esterna non è così bassa. Per intenderci con 20° C all’interno non ha rilevato per 20 minuti con una temperatura esterna di 14° C.

Non rivela quando la valvola è montata in un termosifone sotto una soglia di marmo, perché non sente il cambiamento dell’aria.

Aggiornamento ad ottobre 2020/21

La cosa interessante è che se le valvole e il crono termostato e rimangono accesi e con corrente elettrica, anche se si collegano dalla Wi-Fi, mantengono tutta la crono storia delle temperature negli ambienti. Quindi adesso ho praticamente un anno di analisi.

A Genova, le valvole sui termosifoni hanno sempre avuto le loro batterie all’interno e hanno continuato a registrare le temperature ed erano ovviamente spente. Ho dovuto sostituire le valvole di due termosifoni.

Ho dovuto anche reimpostare la temperatura reale delle stanze, perché la temperatura registrata dalla valvole era molto più bassa di quella reale della stanza.

A Riccione invece nelle due mansarde erano collegati al muro e hanno registrato le temperature anche al ribasso degli appartamenti quindi mi sono potuto accorgere se gli ospiti hanno usato molto il condizionatore.

Nell’appartamento di sotto invece ho fatto una modifica. Ho fatto l’installazione di NETATMO scollegandolo dal muro e collegandolo direttamente con la caldaia.

Aggiornamento ad ottobre 2021/20

Rimosso le valvole dai termosifoni di Genova perché troppo fragili per gli ospiti.

Ho disinstallato tutte le valvole da Genova, perché molti ospiti per aumentare la temperatura, hanno completamente rovinato la ghiera di plastica che tiene collegata la valvola alla testina termostatica. Inoltre avendo una caldaia centralizzata le valvole non possono esprimersi al 100% la funziona della valvola è proprio quella di attivare la caldaia, che se di notte è spenta, non riesce a scaldare la casa.

A Riccione

Devo dire che le valvole collegate ai termosifoni di Riccione, con una caldaia autonoma, sono molto utili e sono davvero molto contento, perchè in questa casa finalmente ho caldo nelle stanze dove ho bisogno di caldo, nelle ore giuste.

Mi si sono rotte due valvole

Ho dovuto mandare in garanzia due valvole, e devo dire che per il momento centro di assistenza è stato molto gentile nei miei confronti.

Devo continuare a cambiare la batterie continuamente a Riccione

Non so se sia dovuto al fatto che ci sia molta pressione nell’impianto (2,5 BAR con acqua a 73° C max, la caldaia è impostata a 69° C) che adesso ho portato a 2 BAR, oppure io abbia qualche problema con la ricarica di questa batterie oppure che il WiFi sia effettivamente distante dalle valvole, ma ogni settimana a rotazione devo cambiare le batterie DURACELL Rechargeable 2500 mAh AA HR6 / NiMH 1,2V

Devo impostare la temperatura reale spesso

Altra cosa che trovo frustrante è dover rettare la temperatura reale nelle stanze. Anche quelle piccole con termo grandi, per cui non è un problema di grandezza dei termosifoni.

Altre considerazioni

  1. Vi ricordo che è inutile al tempo stesso far scendere drasticamente la temperatura in un ambiente per poi farla risalire la sera.
  2. Se si aumenta la pressione in caldaia da 1 atmosfera a 2 atmosfere, si diminuisce il punto di ebollizione dell’acqua, ma si aumenta il carico sulle strutture dell’impianto e il lavoro sulla membrana della caldaia, in ogni modo io tengo la caldaia a 2 atmosfere.
  3. Se un ospite stacca il ripetitore dalla presa di corrente non potrete impostare, né raggiungere il relay e quindi non potrete controllare la temperatura.

NETATMO NON funziona senza rete…!

Sembra una banalità! Anzi è una banalità! Purtroppo però la banalità si trasforma in un grosso problema. Dal 2 gennaio 2021 fino al 13 gennaio, sono stato senza rete Internet Fastweb, NETATMO ma cosa c’entra? C’entra! Le valvole intelligenti, si collegano al server NETATMO, e tu ti colleghi alle valvole attraverso il sito netatmo.com per cui se non c’è Internet, tu con l’Hotspot che generi dal tuo telefonino ti puoi collegare a netatmo.com, ma le valvole non sono collegate ai loro server. Per cui tu non potrai più modificare le temperature delle valvole. Questo è un enorme problema, quando hai degli ospiti in casa.

Perché prima di tutto se l’impostazione automatica era quella di cancellare le impostazioni manuali in 10 minuti, tu non puoi più modificare questa impostazione perché la valvole non ricevono impostazioni dal sito. Inoltre, non puoi accendere o spegnere o modificare alcun tipo di impostazione delle valvole. Per cui se tu avevi impostato che di giorno i termosifoni erano spenti, mentre gli ospiti stanno tutto il giorno in casa e si lamentano molto perché hanno freddo tu non puoi fare niente.

Alla fine ho smontato tutto, le valvole ai termosifoni sono troppo delicate per gli ospiti

In ultimo, quando finalmente ho ricollegato Internet, mi sono trovato due valvole che erano a 0° quindi in pratica non sono più riuscito, ad oggi che siamo al 17 a tararle in maniera tale di riportare la temperatura corretta. Non so come fare! Come faccio a contattare via mail, il centro assistenza, mi hanno risposto che la mia pratica è stata presa in carico….

Attenzione agli adatatori delle valvole

Fate molta attenzione a non forzare la valvola, perché a lunga ed andare la valvola inizierà a ruotare su se stessa. Sopratutto con le ø23. Io purtroppo ho una valvola che ruota su se stessa e praticamente non rimane più nella sede. Di fatto si è spanata la filettature e dei dentini all’interno della valvola. Devo dire che ci sono rimasto molto, molto male, adesso ho chiesto la sostituzione a NETATMO e me l’hanno sostituita.

Altri link

NETATMO

TADO



Stephen A. Kleckner

Sono un sistemista informatico ed ho viaggiato molto in cielo, in terra e per mare. Amo la natura, il mare e lo sci. Sono molto curioso e sono appassionato di fisica. Ho una Mini Morris 850 e sono appassionato di LEGO. Adoro Star Trek.

7 thoughts on “NETATMO o TADO? Guida all’acquisto…

    1. Grazie Martina, ho fatto questa guida perché mi piace poter condividere le mie esperienza al mondo. Sono tendenzialmente contento di NETATMO, con alcune riserve, sul rilevamento della finestra aperta e sul cambio continuo delle batterie.

  1. Ciao, anche io sto per installare il secondo Netatmo e mi sono ritrovato in molte tue osservazioni. Ho una domanda visto che hai piu esperienza 🙂
    Con il rele’ ti è capitato di interrompere i cavi di alimentazione alla termovalvola? Ovverto collegare il cavo nero/grigio che va al relè al neutro (in casa io avevo interrotto questo per un altra marca BEOK Wifi 313). Il problema che non ho i cavi “segnale” della caldaia sull’attuale termostato ma solo l’interruzione dell’alimentazione alla termovalvola

    1. Io alla fine ho collegato direttamente in caldaia e ti devo dire che ho dovuto controllare bene la scheda tecnica della mia caldaia che è una IMMERGAS. Ammetto che ho chiamato sia la IMMERGAS, sia il mio certo assistenza per capire se e cosa dovevo fare. Alla fine ci sono riuscito e sono molto contento di aver fatto il collegamento direttamente in caldaia.

  2. Grazie molto interessante. Una cosa.. a Genova (con il centralizzato) hai installato solo lo starter pack e le valvole o anche il cronotermostato. L’elettricista mi dice che è necessario installare il termostato BTicino Smarther 2, ma da quello che ho capito con il centralizzato non è necessario, Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

VIDEO Come installare Mac OS X Lion 10.7 su un MacBook Pro 2.16 GHz Intel Core Duo

Dom Nov 3 , 2019
Avete un vecchio MacBook Pro 2.16 GHz Intel Core Duo? Io si, l’ho ripristinato, per la verità è un po’ a pezzi.. ma sto cercando di ripristinarlo e ce l’ho fatta… mancano un paio di viti, ma alla fine quello che deve fare lo fa già con il 10.6.8. Ovviamente non funziona così bene perchè […]
Fotografia del mio vecchio MacBook Pro 💻
error: Il contenuto è protetto... :)
Open chat
1
Hai bisogno di aiuto? Need Help?
Ciao hai bisongo di aiuto? Se mi vuoi scrivere, puoi farlo qui..

Hello do you need help? If you want to write me, you can do it here ..