Tensiometro LBS MODEL B



Tempo di lettura:2 Minuti, 9 Secondi
Tensiometro Loos & Co MODEL B LBS.
Tensiometro Loos & Co MODEL B LBS.

Avete mai dovuto disalberare e poi rialberare?

Oppure, vi siete mai accorti di avere il sartiame mollo? Avete mai avuto esigenza di misurare la tensione del sartiame della vostra barca a vela?

Bene, per farlo c’è uno strumento che si chiama tensiometro per sartie. Serve appunto a misurare la tensione delle sartie in maniera corretta, per una navigazione o prima di una regata. Si usa sopratutto sulle barche da regata appunto, su barche dove ci sono gli arridatoi ed il paterazzo, come su alcune barche da crociera dove sono più facilmente regolabili.

Oggi noi abbiamo alberato un J/24

J/24 con il quale domani faremo una regata intercircoli qui a Genova. Quindi abbiamo dovuto regolare bene il sartiame una volta installato l’albero. Per prima cosa bisogna assicurarsi che i martelli, se presenti, delle sartie siano inseriti bene nell’albero e che sia tuto in ordine sulle crocette ed in testa d’albero, in caso sistemare i martelli e la fine corsa degli arridatoi. Sostituire con dei nuovi quelli vecchi, ossidai o arrugginiti e o semplicemente troppo vecchi e o deformati. Anche al sartiame bisogna dare un occhio di riguardo, è buona norma cambiarlo almeno dopo trent’anni, ma sicuramente vale la pena di farlo prima. Ma ora veniamo a noi: per misurare la tensione, prendere prima il diametro del cavo d’acciaio da misurare per poi sapere a quale scala corrisponde. Poi prendere la sartia o il cavo d’acciaio che sia ed incastrarlo nella incavo in basso allo strumento. Tirare la cordicella con il dito e portare in tensione lo strumento e leggere la miniera al centro del cavo d’acciaio. A quel punto prendere il riferimento fra i due valori della scala. Per esempio nel nostro caso il valore è 12,5, segnarselo a mente e quindi togliere il tensiometro dalla sartia.

Per la precisione abbiamo usato un tensiometro Loos & Co MODEL B LBS. Tension Loos Part No. 90che potete comperare qui

Prendere il valore di riferimento

In questo caso sulla prima scala, quella da 3/16 prendere i due valori di riferimento 240 per 10 e 320 per 15  e facendo un rapido calcolo, si scopre che il valore 12,5 risulta essere 280, quindi una tensione di 280 librre. La stessa tensione deve essere letta anche sull’altra sartia, se non è così è da regolarla alla stessa tensione. Vi ricordo che le sartie non vanno tirate completamente, dovete seguire il manuale della vostra barca oppure, nel manuale del tensiometro seguire le indicazioni per il carico di rottura del vostro strallo o sartiame. La sartia sotto vento deve risultare meno tesa di quella sopra vento ovviamente.

Fonti

Il sito di riferimento dello strumento è www.loosnaples.com



Stephen A. Kleckner

Sono un sistemista informatico ed ho viaggiato molto in cielo, in terra e per mare. Amo la natura, il mare e lo sci. Sono molto curioso e sono appassionato di fisica. Ho una Mini Morris 850 e sono appassionato di LEGO. Adoro Star Trek.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Un cestino del mare (Seabin) anche al porto di Riccione

Mar Mar 12 , 2019
Aggiornamento al 2021 Dopo che il Seabin è stato pulito e rimontato e dopo che al Seabin è stato portata una colonnina di corrente elettrica, lo stesso è stato rimosso per non utilizzo. Com’era stato installato a Riccione Il Resto del Carlino ed anche la sindaca Renata Tosi, ci hanno informato che oggi è stato […]
Seabin
error: Il contenuto è protetto... :)
Open chat
1
Hai bisogno di aiuto? Need Help?
Ciao hai bisongo di aiuto? Se mi vuoi scrivere, puoi farlo qui..

Hello do you need help? If you want to write me, you can do it here ..